1) Non lo la più pallida idea. E' lo scopo di questo esperimento, capire questi dettagli.
2) Non ho idea, ma penso che posso modificarli. Farò una prova.
3) Mah, in questo caso specifico questo raspberry gestisce SOLO l'istanza Mastodon, ed essendo sconosciuto attualmente il load (carico) è 0.09, praticamente non sta facendo niente ed è 'freddo'.
Idem come sopra, non sono abbastanza popolare per avere un case-study reale...
Thx per le ottime domande.
@evaristegal0is @laura
Vedo, infatti sto cercando come rinominare 'admin' in 'clodo', uff.
Pi0: assolutamente no. Prima di rPI avevo provato una VPS con 1gb di ram, e non c'è verso, credo ne richieda almeno 2gb. E' troppo pesante. rPI4 ha 4gb di ram.
La maggior parte degli altri step che ho fatto, sono per la mia configurazione particolare, che già ho un server personale in un datacenter che voglio che agisca come reverse verso il Raspberry in casa, ma l'uso normale dovrebbe essere la configurazione di un dominio e certbot per l'SSL sul Raspberry stesso, e poi immagino forwardare porta sul router.
Avevo promesso di scrivere una simil-guida, ma non credo serva.
Ho addirittura tenuto il Raspbian arrivato pre-installato, e l'installazione di Mastodon secondo la guida ufficiale è andata abbastanza rosea
https://docs.joinmastodon.org/administration/installation/#basic-server-setup-optional ,
a parte qualche menata di incompatibilità su numeri di versioni di pacchetti di dipendenze...
Dati di un social (Mastodon) in casa, sotto occhio vigile di Kitoe.
Powered by rPI4, ssh reverse port forward su dominio mio e altre diavolerie tech. Interessano dettagli?
Coding, hacking, VPN, net neutrality, security, home-automation & IoT, sometime VR/AR/MR.